Buongiorno a tutti ed eccoci a questo nuovo appuntamento con la Pillola di Fotografia, la numero 55.
Dopo due Pillole dedicate a due geni della fotografia di moda, Bourdin e Lachapelle oggi invece voglio dedicare questa Pillola a uno dei grandi fotografi italiani, noto per il suo uso acceso dei colori, ma non solo. Signore e signori ecco a voi, Franco Fontana.
Ma come, starete pensando, ci vuole parlare di un Maestro del colore e ci presenta questa fotografia che è sì a colori ma in cui è il grigio asfalto a farla da padrona? Dove sono i cromatismi, i mirabolanti paesaggi ripresi da Fontana in oltre cinquant’anni di carriera?
Prima che mi linciate mediaticamente, ricordatevi lo spirito principale per cui sono nate queste Pillole, ovvero portarvi a scoprire non tanto la fotografia presentata dalla Pillola, ma soprattutto farvi conoscere un nuovo Autore e, soprattutto, incoraggiarvi ad approfondire autonomamente il lavoro dell’Autore presentato nella Pillola.
Certo, ci sono fotografie iconiche che sono immediatamente riconducibili al suo autore, come nel caso della ragazza afgana di Steve McCurry. O morte di un Miliziano di Robert Capa (che è stata la prima Pillola in assoluto perché è la mia fotografia preferita in assoluto del mio Autore preferito in assoluto). Ma proprio perché ormai certe immagini sono talmente famose da essere diventate iconiche, sarebbe banale usarle per l’ennesima volta per parlare dell’Autore che l’ha scattata.
Ed è per questo motivo che più volte sono andato alla ricerca di fotografie quasi sconosciute ai più soprattutto quando si trattava di nomi importanti della fotografia.
E, anche questa volta, ho voluto seguire questa strada. Certo sarebbe stato facile utilizzare la famosissima foto di Fontana del campo con la nuvola che lo sovrasta. Bella, colorata, formale. Ma anche basta.
Fontana, così come gli altri Autori non sono solo la loro fotografia più famosa. Insomma è come ricordare i Queen solo per Bohemian Rhapsody. No. Assolutamente. Lasciamo da parte la pigrizia mentale e andiamo a curiosare. Andiamo a scoprire i lavori che compongono il corpo di lavoro dei fotografi che queste Pillole vogliono presentarvi.
Ma chi è Franco Fontana? Nato a Modena nel 1933 inizierà a fotografare quasi trent’anni dopo, nel 1961. E sin da subito la sua è una ricerca dell’estetica del colore e della sua espressione astratta. La sua prima mostra si terrà a Torino quattro anni più tardi e poi nella natia Modena nel 1968. Da quel momento in poi la sua carriera è destinata a esplodere portandolo alla, meritata, fama internazionale per cui oggi viene riconosciuto come uno dei più importanti Fotografi di sempre.
“Occorre guardare con occhi che vogliono vedere, capire quello che vedono. La fotografia è un atto di conoscenza”, Franco Fontana
Ma Franco Fontana nei suoi lavori personali è sempre stato attento alla ricerca del dettaglio, della composizione astratta, come in questa foto in cui persino un anonimo pezzo d’asfalto, che viene quotidianamente calpestato da migliaia di persone incuranti della sua struttura. Eppure, grazie a lui, al suo occhio e al suo gusto per l’astratto è riuscito a trasformare questo pezzo d’asfalto in un’opera d’arte. A renderlo interessante, degno di essere ammirato.
E così accade per le foto dei suoi paesaggi agresti, o i paesaggi urbani che diventano forme, colori. Materia astratta che assume un nuovo significato. Ed è a questo punto che noi che vediamo le sue foto dobbiamo capire ciò che vediamo. Dobbiamo vedere e non solo guardare. E se una fotografia ci incuriosisce, ci colpisce al punto da stimolare il nostro cervello a capirla a darle un nuovo significato allora vuol dire che quella fotografia ha colto nel segno. E rimarrà per sempre impressa nel cervello, nella cultura di chi ha avuto la pazienza e la voglia di esaminarla e comprenderla.
Ora, prima di salutarvi, come sempre, vi esorto ad approfondire la conoscenza con l’opera di Franco Fontana. Ne varrà sicuramente la pena. E potete iniziare dal suo sito web: http://francofontanaphotographer.com/
Ciao a tutti e alla prossima Pillola!
Hits: 135