Ciao a tutti e bentornati alle Pillole di Fotografia.
Oggi, 18 maggio, è il giorno in cui si esce dalla lunga quarantena che ci ha costretti a casa per oltre due mesi, modificando completamente il nostro stile di vita.
Prima di andare a documentare questo ritorno alla vita (pur con le dovute precauzioni) ho pensato di scrivere questa nuova Pillola di Fotografia.
La fotografia di cui parlerò oggi si intitola Il bacio della vita, scattata nel 1967 dal fotografo americano Rocco Morabito. Foto che le valse il Pulitzer l’anno successivo.
Ma come si svolsero i fatti e chi fu Rocco Morabito?
Ecco ciò che sappiamo degli eventi che portarono il nostro fotografo a scattare questa foto iconica.
Ci troviamo nella cittadina americana di Jacksonville, due operai che sappiamo chiamarsi Randall G. Champion e J.D. Thompson stanno facendo della normale manutenzione su dei pali in cui passano le linee della corrente. Ad un certo punto dell’intervento, Champion commise una manovra sbagliata che gli fece toccare le linee della bassa tensione causandogli un forte shock con conseguente svenimento. Fortunatamente la cintura di sicurezza con cui gli operai erano ancorati ai pali gli impedì di cadere dal palo, permettendo così al collega di prestargli i primi soccorsi. Non potendo praticare il massaggio cardiaco Thomson iniziò a praticare al collega la respirazione bocca a bocca e andò avanti con questa operazione finché non si accorse che Champion stava iniziando a riprendere i sensi.
A quel punto Thomson sganciò la cintura di sicurezza del collega e, caricatolo sulle spalle, iniziò la discesa dal palo fino a terra dove, insieme a un altro collega si alternarono nella respirazione bocca a bocca.
Tutto questo accadeva mentre il nostro Rocco Morabito percorreva quella stessa strada (la West 26th street) per dirigersi verso un altra zona per svolgere un servizio per il giornale per cui lavorava, il Jacksonville Journal.
Accortosi di quanto stava accadendo fermo la macchina e con la radio di servizio chiamò l’ambulanza dopodichè andò a fotografare la scena.
Per questa foto Rocco Morabito vinse, nel 1968, il Premio Pulitzer nella sezione Spot News (notizie flash) .
Champion sopravvisse a questo evento e visse felicemente per altri 35 anni mentre il suo salvatore è ancora in vita.
Morabito invece morì nel 2009. Aveva lavorato per 42 anni nello stesso giornale in cui iniziò a lavorare all’età di dieci anni come strillone, ovvero come ragazzino che vendeva i giornali per strada. Tornato dalla Seconda Guerra Mondiale in cui aveva prestato servizio nell’aeronautica, Morabito iniziò a lavorare per quello stesso giornale, stavolta in veste di fotografo e lo fece sino al giorno in cui si ritirò, nel 1982.
Bene. Spero che vi sia piaciuta questa Pillola e vi ricordo che potete leggere tutte le Pillole sul mio blog all’indirizzo www.marcoscotto.it/wp.
Alla prossima Pillola.
Ciao!
Hits: 54