Pillola di Fotografia #22: Marpessa. Caltagirone 1987

Posted on

by

in

Pillola di Fotografia #22: Marpessa. Caltagirone 1987

ITALY. Sicily. Province of Catania. Caltagirone. 1987. The Dutch model MARPESSA.

Ciao a tutti e benvenuti alla ventiduesima Pillola di Fotografia che oggi voglio dedicare a un grande Fotografo italiano: Ferdinando Scianna.

Ferdinando Scianna nasce a Bagheria, un piccolo paese siciliano, nel 1943. Ed è proprio nel suo paese natale che inizia a fotografare agli inizi degli anni sessanta. E inizierà fotografando i riti, la cultura e le tradizioni.

Quando nel 1961 si iscriverà alla facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università di Palermo la sua passione per la fotografia inizierà a prendere corpo e a strutturarsi. Ma sono anche gli anni della formazione di quella coscienza politica che tanto influenzerà il suo lavoro

Due anni più tardi conoscerà Leonardo Sciascia e, con lui, realizzerà il libro Feste religiose in Sicilia che lo farà iniziare a conoscere e ad apprezzare come fotografo. Libro che verrà persino premiato con il prestigioso Premio Nadar.

Ed è proprio grazie al successo del libro che decide di trasferirsi a Milano e a cominciare a lavorare per la rivista L’Europeo per la quale sarà il corrispondente da Parigi, città in cui vivrà per dieci anni. Ed è a Parigi che conosce un altro grande Fotografo, Henri Cartier-Bresson che gli propone di entrare nell’Agenzia Magnum. E’ il 1982. Scianna accetta e per questo motivo abbandona il lavoro per L’Europeo e torna a Milano.

Successivamente Scianna incontrerà due giovani stilisti, allora pressochè sconosciuti, Dolce e Gabbana.

Dolce e Gabbana, dal canto loro erano rimasti folgorati dalla modella olandese Marpessa Hennink, definita “la contessa” per il suo sguardo magnetico e il suo incedere flessuoso.

Ed è con in mente questa straordinaria modella e gli scenari siciliani che gli stilisti decidono di realizzare una serie di abiti ispirati a quelle ambientazioni. Risulta pertanto naturale realizzare proprio negli scenari che hanno ispirato la collezione gli scatti fotografici a supporto.

E, in maniera altrettanto naturale, fu scelto un fotografo che della Sicilia e delle sue ambientazioni sapeva cogliere le sfumature più straordinarie e fuori dai clichè delle foto realizzate dai fotografi del nord. Ecco quindi che viene scelto Scianna. Che ovviamente non deluderà le aspettative, anzi.

Miscelando alla perfezione il suo stile da fotoreporter, la straordinaria conoscenza della sua Sicilia e interpretando i canoni visivi tipici della moda produrrà un servizio decisamente al di sopra di tutto quanto era sino ad allora la classica fotografia di moda.

Complice anche la straordinaria modella che si calò alla perfezione nell’ambientazione e nello stile di vita siciliana tanto che risulterà decisamente difficile dire che non sia ella stessa, siciliana.

L’intensità di quelle atmosfere, la capacità espressiva di quegli sguardi, sono frammenti di un estro che dilaga e si riversa su ogni soggetto interpellato rendendolo partecipe di quel racconto di moda in cui Marpessa fa da protagonista.

Il suo è “uno sguardo verde, splendente ma inquieto, imbarazzato” come lo descrive Scianna.

La spontaneità del caso, l’ambiguità tra realtà e finzione, unita alla versatilità di Marpessa fanno il successo di quelle foto.

Ed è grazie a questo servizio che il lavoro di Scianna si aprirà anche al mondo della moda e della pubblicità. Sempre con il suo stile inconfondibile.

Bene. Si conclude qua la consueta Pillola di Fotografia quotidiana.

Alla prossima Pillola.

Ciao!

Hits: 58

Condividi se ti piace ciò che leggi!