Ciao a tutti e benvenuti a questa nuova Pillola di Libri, una delle nuove sezioni del mio blog, Il Fotoignorante.
La prima Pillola, inaugurale, è dedicata a un grande fotografo giapponese, Nobuyoshi Araki, e il suo controverso (per menti retrograde ovviamente) Tokyo lucky hole, che è il risultato di un reportage durato diversi anni, a cavallo degli anni ‘80 del secolo scorso, dedicato al quartiere a luci rosse della capitale giapponese, Tokio per l’appunto.
Potete leggere la pillola qua.
Oggi invece voglio parlarvi di un libro a mio avviso fondamentale che non può in alcun modo mancare nella libreria di ogni appassionato di Fotografia, che si sia dei semplici curiosi o seri studiosi della materia. Che sia un libro assolutamente fondamentale lo si intuisce sin dal titolo “Magnum sulla strada”.
E’ un libro che mostra come alcuni dei più importanti fotografi dell’Agenzia fotografica più famosa del mondo si siano approcciati a un genere quale la Street photography, mostrandoci il loro approccio non solo nelle loro città di origine ma anche, in una sorta di confronto collettivo, in alcune delle città più famose del mondo quali New York, Londra, Parigi e Tokio. Tre delle quattro città menzionate ospitano una sede dell’Agenzia.
Il libro ci presenta il lavoro di trenta fotografi tra cui, oltre all’immancabile Henri Cartier-Bresson (che dell’Agenzia è uno dei fondatori) troviamo fotografi del calibro di Abbas, Olivia Arthur, Carl de Keyzer, Nikos Economopoulos, Bruce Gilden, Leonard Freed, Chris Steele-Perkins, Newsha Tavakolian.
Insomma nomi vecchi e nuovi, noti e meno noti.
I numeri di questo libro sono impressionanti: trenta fotografi, oltre trecento immagini in quasi quattrocento pagine.
L’edizione in mio possesso è curata da Contrasto che oltre essere un editore molto attivo nel campo delle pubblicazioni fotografiche è anche un’Agenzia fotografica essa stessa. Il volume ha un costo di trenta euro. E credetemi, sono soldi assolutamente ben spesi.
Il libro, come anticipato, ci mostra come gli autori presi in esame si siano approcciati a uno dei generi fotografici più antichi e importanti ovvero la street-photography. Un genere che, soprattutto negli ultimi anni, con l’avvento di Instagram, degli smartphone con fotocamere sempre più performanti e fotocamere digitali sempre più piccole come le mirrorless stia vivendo una sorta di nuova giovinezza.
Basta infatti fare una ricerca su Instagram col tag #streetphotography o con una delle innumerevoli varianti dello stesso, per essere inondati da centinaia di migliaia di fotografie pubblicate quotidianamente da decine di migliaia di fotografi di vario livello, dal fotografo occasionale, all’appassionato sino al fotografo professionista.
Va da sé che una simile produzione di immagini da parte di chiunque abbia uno smartphone e un account Instagram crei una mole di immagini tale che, chiunque voglia approcciarsi seriamente a questo genere fotografico abbia necessità di una sorta di salvagente, di guida per non affogare e trovare le immagini più significative e gli autori più importanti di questo genere fotografico.
Ed è in quest’ottica che si capisce quanto questo libro sia fondamentale. Come sempre, in ogni campo, studiare il lavoro dei professionisti è importante per porre delle solide basi su quello che sarà poi il proprio approccio, e quindi la propria strada, nel campo della street photography.
Ed è indubbio, guardando le fotografie contenute in questo magnifico libro, che si tratti di lavori di alto spessore, in cui ogni autore mette il suo vissuto, la sua esperienza e il suo modo di vedere e intendere la fotografia dando a noi che le vediamo degli spunti importantissimi su cui riflettere per trovare un nostro approccio a questo genere fotografico.
Vi consiglio dunque senza indugio alcuno, dopo aver letto questa recensione, di recarvi presso la vostra libreria preferita e accaparrarvi (e nel caso ordinare) una copia di questo libro. Sono certo che ne trarrete grande godimento e che sarete ben felici di aver speso i soldi necessari per acquistarlo.
E con questo si conclude anche questa seconda Pillola di Libri.
Ciao e alla prossima e mi raccomando, continuate a seguire il blog per tanti altri articoli sulla Fotografia.
Hits: 71