Progetto My neighborhood

Progetto My neighborhood

Prima o poi doveva succedere. Sì insomma, vivo in questo quartiere da oltre quarant’anni, ci sono praticamente cresciuto. E scatto fotografie da quindici anni. Eppure non avevo mai colto l’occasione per dedicargli un progetto fotografico. Neanche durante il lockdown dello scorso anno che pure di tempo ne avevo. Niente.
Solo ieri, con colpevolissimo ritardo ho deciso di dedicarmi al mio quartiere. Molti edifici hanno avuto un ruolo fondamentale nella mia crescita, ma l’abitudine e l’assuefazione me li ha sempre fatti ignorare. Vediamo se queste due settimane di zona rossa serviranno a recuperare il tempo perduto.
Certo, il quartiere è cambiato moltissimo in questi decenni. Da quando a parte pochissime, sparute case era tutto campagna e non c’erano scuole. Poi di scuole ne hanno costruito sin troppe e ora giacciono abbandonate. Altre sono passate dall’essere scuole elementari, poi medie e ora scuo!e superiori. Altre da scuole elementari usate per soli tre anni perché dichiarate inagibili, sebbene costruite appena tre anni prima, sono diventate in seguito abitazioni abusive e poi un centro di quartiere. Ora abbandonato. Altre zone invece sono sempre state abbandonate al loro destino e, chissà, uno di questi secoli saranno riqualificate.
Da quartiere periferico, zona di spaccio e di famiglie numerose stipate in pochi metri quadri di abitazione a quartiere residenziale ben collegato col resto della città e addirittura col mare distante ma finalmente raggiungibile coi mezzi pubblici.
Prima c’era un unicomezzo pubblico che ci collegava ad un altro quartiere periferico e pericoloso. E le risse sul bus erano frequenti.
Eh sì, sono passati tanti anni, tanta acqua è passata sotto i ponti e tantissime famiglie si sono trasferite qua, insieme alle famiglie storiche, come la mia.

Eh sì, era proprio tempo che anche il mio quartiere venisse fotografato.

Mulinu Becciu, scuola media
Author: Marco Scotto
Aperture: 1
Camera: X-E2S
Caption: Cagliari 12 aprile 2021. Chi passeggia davanti alla scuola superiore. Chi magari l’ha frequentata e chi la frequenterà.
Iso: 200
« di 41 »

Hits: 341

Condividi se ti piace ciò che leggi!