Basket

Questa galleria di immagini dedicata al basket conterrà le foto realizzate durante vari eventi coperti nel corso degli anni per vari servizi giornalistici.

Quando sono “di servizio”, ovviamente la mia preoccupazione principale è quella di realizzare le foto da inviare al collega del quotidiano che mi “gira” qualche servizio di tanto in tanto. E ovviamente le foto per il collega devono rispondere a requisiti di pubblicabilità del giornale. Ma soprattutto devono essere inviate il più in fretta possibile.

Il che significa che la partita va suddivisa in questo modo: il primo quarto lo dedico alla realizzazione delle foto, solitamente una ventina, da mandare al giornale. Foto che devono comprendere momenti topici, ovvero delle azioni di gioco, gli allenatori, il pubblico. Può sembrare una bazzeccola, ma. C’è un ma. Non mi capita spesso di fare foto di basket, solitamente una volta all’anno forse poco più, quindi non ho l’occhio allenato a seguire la frenesia dell’azione per cogliere momenti che un fotografo allenato riesce a cogliere e a immortalare. Di conseguenza avere così poco tempo a disposizione spesso può mettere in agitazione. Fortunatamente, anche se fotografo il basket così di rado, l’ho fotografato per tanto tempo e l’ho praticato per qualche anno così riesco a destreggiarmi nel poco tempo a mia disposizione.

Durante il secondo quarto seleziono, lavoro e invioal collega/giornale la “maledetta ventina”.

Dal terzo quarto, dopo essermi assicurato che le foto siano arrivate e che vadano bene, posso “lavorare” per me. E allora il gioco cambia. Intanto via obiettivo zoom, via autofocus e benvenuta ottica fissa 35mm (la mia preferita) e messa a fuoco manuale con impostazione di diaframma adatta per avere una buona profondità di campo, solitamente da due metri a infinito, più o meno. E posso anche allungare il tempo di posa e benvenute foto in cui l’azione o il giocatore non sono perfettamente congelati o nitidi. Ed è lavorando in questa modalità che, potendomi concentrare meglio sull’azione che sugli aspetti tecnici – ad esempio la messa a fuoco automatica che canna il soggetto – che riesco a ottenere le foto di basket che piacciono a me.

E allora, vi domanderete, perchè non lavorare SEMPRE così, anche per le foto da inviare al collega/giornale? Guardando le foto della galleria che segue e le foto che invece pubblicano i vari giornali capirete perchè non sarebbe possibile.

Buona visione!

Dinamo basket vs Bayer Monaco
Author: Marco Scotto
Aperture: 4
Camera: X-E2S
Iso: 12800
« di 20 »

Hits: 568

Condividi se ti piace ciò che leggi!